Introduzione alle Pompe a Membrana
Pompe a diaframma chiamate anche pompe a membrana sono tra i sistemi di pompageggi più adatti per le applicazioni con fluidi. Funzionano su un principio semplice: i movimenti della membrana flessibile avanti e indietro causano la formazione di un'area con volume variabile che, di conseguenza, aspira ed espelle il fluido necessario. Questa operazione di base permette di pompare acqua fino a fluidi altamente viscosi e fluidi corrosivi. Esaminiamo le situazioni e i settori specifici in cui le pompe a membrana si adattano bene, insieme alle forze di questa tecnologia.
Trasformazione chimica
Un settore importante in cui vengono utilizzate le pompe a diaframma è l'industria della lavorazione chimica. Queste sono particolarmente adatte per muovere acidi, alcali, solventi e altre sostanze potenzialmente nocive. Il principale vantaggio delle pompe a diaframma in questo settore è il fatto che non causano danni quando vengono fatte funzionare a secco. Inoltre, il loro sigillo ermetico è molto vantaggioso poiché minimizza le perdite; qualcosa di molto importante quando si trattano chimici pericolosi e nocivi.
Industria Farmaceutica e Alimentare
Nelle industrie farmaceutiche e alimentari, la purezza e la qualità del prodotto sono caratteristiche altamente desiderabili. Queste applicazioni rendono i pompi a diaframma adatti in quanto hanno un progetto igienico e possono garantire che il fluido non verrà contaminato. Solitamente sono realizzati in plastica approvata dalla FDA e questo tipo di attrezzature può essere smontato per la pulizia e la sterilizzazione. Ciò li rende molto adatti per prodotti delicati come articoli medicinali, sciroppi, prodotti lattiero-caseari e vari cibi. Ha inoltre l'effetto aggiuntivo di 'spremere delicatamente' il prodotto attraverso il sistema, il che significa nessuna alterazione della struttura del prodotto e delle sue caratteristiche delicate.
Trattamento delle acque reflue
I pompi a diaframma sono comuni nelle stazioni di trattamento delle acque reflue, come vedremo. Sono particolarmente adatti per la gestione di fanghi, pasti e altri prodotti di scarto in quanto non si intasano né si rompono quando trattano solidi e liquidi. I pompi a diaframma hanno anche il vantaggio di essere autoprivanti, il che li rende ideali per essere utilizzati nei pozzi profondi, spesso richiesti in queste piante. E inoltre, le lame taglienti con cui viene utilizzato il materiale, che sono molto difficili da logorare, aiutano anche nella dura riclaminazione delle acque reflue.
Settore del Petrolio e del Gas
Con fluidi estremamente corrosivi e temperature sia ultra-elevate che ultra-basse, l'industria del petrolio e del gas opera in condizioni molto severe, il che richiede strumenti e attrezzature specializzate. Le caratteristiche dei pompi a diaframma li rendono adatti per questo tipo di impiego, poiché sono robusti, possono gestire fluidi viscosi e corrosivi e funzionano abbastanza bene in questo ambiente. Inoltre, vengono utilizzati anche per la spinta della melma da trivellazione, il trasporto, il trasferimento di petrolio grezzo e di qualsiasi tipo di prodotto petrolifero raffinato. Considerando che tali dispositivi sono antiesplosivi nel loro design e sono in grado di operare in aree pericolose senza rischi, sono i più adatti per questo tipo di attività. Inoltre, va menzionato che i requisiti di manutenzione più bassi e una maggiore resistenza aiutano a ridurre i rischi e i costi nei processi di estrazione e raffinazione del petrolio e del gas.
Industria dei vernici e rivestimenti
Nell'industria dei colori e delle vernici da sole, le pompe a diaframma sono ideali per il trasferimento o la dispensa di fluidi spessi e di quelli contenenti particelle solide. Le pompe sono in grado di gestire vernici, smalti, adesivi e sigillanti senza problemi. Queste pompe offrono un'offerta continua e a frequenza variabile, garantendo una produzione ottimale di questi materiali, cosa fondamentale quando si producono finiture di altissimo livello. Pertanto, la capacità di autopriming crea grandi possibilità per l'utilizzo delle pompe a diaframma in impianti con contenitori e dimensioni diversi, rendendole universali per diverse produzioni.
Conclusione
A causa delle loro caratteristiche operative diverse e altamente efficienti, i pompi a diaframma sono indispensabili in molte industrie. Sia per il trasporto di chimici aggressivi nelle piante di processo, per mantenere standard igienici nelle industrie farmaceutiche e di trasformazione alimentare, per il trasferimento di acque reflue, per l'operatività in condizioni severe nel settore petrolifero e gassiero o per il trasferimento di alta qualità nell'industria dei colori e rivestimenti, il pompa a diaframma si esibisce senza pari. Sono adatti per diversi tipi di fluidi, sono autoprivanti, richiedono quasi nessuna manutenzione e sono generalmente sicuri da usare.

EN
AR
HR
CS
DA
NL
FI
DE
EL
HI
IT
KO
PL
PT
RO
RU
ES
SV
TL
ID
SR
UK
VI
HU
TH
TR
AF
MS
GA
HY
AZ
KA
BN
LA
MN
NE
KK
UZ
KY
MY
